Tacet
(2025)




“By connecting any two silent points, an angle of noise is formed”
Geometry of Silence, First Axiom.

The first mechanical representation of silence consists of six jagged lines that disappear into the white, only to reappear straight and parallel like a musical staff. It is a sound recording of artillery activity on the Moselle front, just before and just after 11:00 a.m. on November 11, 1918. Three seconds of war and three seconds of peace, divided by the armistice ceasefire.

Six lines moving through time are also the performers of Tacet — six paths along representations of silence that intertwine, overlap, or run parallel, subject to the synchronicity of the stage.

Tacet is a choir of silences around one of the few secular rituals we have left: the minute of silence. It is a museum of silences, an observatory of silences, where silence is never truly present. It is a layering of missed voids, measured by the numbers that mark their duration — striving toward a collective gesture to be enacted together with the audience.

Tacet is a cartography of time, a theatrical score composed of four movements that play with the metronome, in search of what it means to be together in silence — within a minute, within a theatre.




Winner of Biennale College Autori 2024.

Written with the support of the Italian Cultural Institute of Santiago de Chile, in collaboration with Riccione Teatro and the Department of Performing Arts of the Universidad de Playa Ancha in Valparaíso, Chile.






“Congiungendo due punti silenziosi qualsiasi, si ottiene un angolo di rumore”
Geometria del silenzio, Primo assioma.

La prima rappresentazione meccanica del silenzio sono sei linee frastagliate che scompaiono nel bianco per poi ricomparire dritte e parallele come un pentagramma. È una registrazione sonora dell’attività dell’artiglieria sul fronte della Mosella, poco prima e poco dopo le 11:00 dell’11 novembre 1918. Sono tre secondi di guerra e tre secondi di pace, divisi dal cessate il fuoco dell’armistizio.

Sei linee che procedono attraverso il tempo sono anche gli interpreti di Tacet, sei strade lungo le rappresentazioni del silenzio che si intrecciano, si sovrappongono o procedono parallele, in balia della sincronicità teatrale.

Tacet è un coro di silenzi attorno a uno dei pochi riti laici che ci sono rimasti: il minuto di silenzio. È un museo di silenzi, un osservatorio di silenzi, dove il silenzio non c’è mai. È un sovrapporsi di vuoti mancati attraverso i numeri che ne scandiscono la durata, teso verso un gesto collettivo da compiere insieme agli spettatori.

Tacet è una cartografia del tempo, una partitura teatrale composta da quattro movimenti che giocano con il metronomo, alla ricerca di cosa significhi stare insieme in silenzio, dentro a un minuto, dentro a un teatro.


Testo vincitore Biennale College Autori 2024.

Scritto con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile, in collaborazione con Riccione Teatro e il Departamento de Artes Escénicas de la Universidad de Playa Ancha de Valparaíso, Cile.